Il Centro ricerche oncologiche Mercogliano (C.R.O.M.) è ubicato alla via Ammiraglio Bianco.
Vengono prodotti, mediante l’utilizzo di un ciclotrone autoschermato, radioisotopi per la tomografia ad emissione di positroni (PET) trasferiti a mezzo trasportatore ad ospedali della regione; gli stessi radioisotopi vengono utilizzati anche in un laboratorio interno alla struttura.
Per la gestione dell’emergenza in caso di rilascio di sostanze radioattive dalla struttura è stato redatto, dal C.R.O.M. stesso, un apposito piano approvato con decreto prefettizio n.156/2014 del 27gennaio 2014.
In relazione alla gravità di una possibile emergenza radioattiva sono fornite alla popolazione, in modo rapido e ripetuto, informazioni riguardanti:
1)la sopravvenuta emergenza ed, in base alle notizie disponibili, le sue caratteristiche (tipo, origine, portata e prevedibile evoluzione);
2)le misure di comportamento e di radioprotezione da adottare per le persone, l’ambiente ed i beni;
3) le autorità locali, gli enti ed organismi pubblici e privati a cui rivolgersi per informazioni, consigli, assistenza e soccorso in relazione all’emergenza in atto.
S.R.-SCENARI DI RISCHIO (Clicca sul codice e scarica le relazioni e la cartografia di piano)
7) REL RR. – RISCHIO DA RILASCIO DI RADIOISOTOPI – C.R.O.M.
10) TAV RR.1 RISCHIO DA RILASCIO DI RADIOISOTOPI – CROM. Delimitazione zona pericolosa per rilascio di radioisotopi.
A.1) Piano di intervento per emergenza esterna in caso di rilascio di radioisotopi dalla struttura del C.R.O.M. di Mercogliano (AV). (edizione 2004)